PROGETTO ORGANIZZATIVO GENERALE 2022
I servizi extrascolastici promossi da Kaleidoscopio s.c.s. prevedono alcuni accorgimenti organizzativi, finalizzati a permettere la socialità tra i bambini e al contempo la tutela della loro salute, quella delle famiglie e del personale in servizio.
Al fine di garantire un'informazione chiara si evidenzia quanto viene messo in atto, con la precisazione che, data la situazione in costante aggiornamento, queste linee non sono da considerare definitive, ma potranno essere soggette a cambiamenti o rimodulazioni di cui si darà pronta comunicazione.
SPAZI
Gli spazi interni a disposizione rispettano quanto indicato dalla Delibera della Giunta Provinciale del 21 agosto 2020 (2,5 mq a bambino)
Laddove possibile e compatibilmente con la stagione, l’attività sfrutterà eventuali spazi aperti messi a disposizione ad uso esclusivo per la parte di tempo utilizzati dal servizio e circoscritti.
Viene garantito un accesso esclusivo ai servizi igienici della struttura per il tempo dell’attività.
RAPPORTO NUMERICO EDUCATORE / BAMBINI E RAGAZZI
Ogni gruppo ha uno o più educatore/i di riferimento.
In caso di inserimento di bambini con disabilità, potrà essere previsto, nel rispetto dei rapporti stabiliti e della continuità relazionale, la presenza di un educatore aggiuntivo.
Per i servizi rivolti ai bambini della scuola primaria (6 - 10 anni), il rapporto indicato nella Delibera della Giunta Provinciale del 21 agosto 2020 è di 1 educatore ogni 22 bambini.
Per i servizi rivolti ai bambini della scuola materna (3 - 6 anni), il rapporto indicato nella Delibera della Giunta Provinciale del 21 agosto 2020 è di 1 educatore ogni 15 bambini.
A seconda degli spazi a disposizione, tale rapporto può subire delle riduzioni.
MODALITÀ ORGANIZZATIVE PER IL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI IGIENICHE E PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI PARTECIPANTI
Viene garantita:
Il gruppo di bambini dispone di giochi e materiali ad uso esclusivo del gruppo.
Viene data attenzione alle principali misure di prevenzione:
USO DEI DISPOSITIVI
Ai fini della tutela della salute dei partecipanti e in ragione della tipologia di attività, è richiesto che i bambini di età compresa tra i 6 ed i 14 anni abbiano una mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione, di misura adeguata e conforme da indossare quando ci si trova in spazi interni, su mezzi di traspoorto e nei momenti in cui non è possibile mantenere un adeguato distanziamento interpersonale.
Gli operatori / educatori in servizio indosseranno apposita mascherina chirurgica o facciale filtrante FFP2 fornita dall’organizzazione.
PERSONALE E FORMAZIONE
Tutto il personale impiegato è qualificato e con un’esperienza pluriennale maturata in servizi similari. Segue percorsi di formazione e aggiornamento nel corso dell’anno sia rispetto agli aspetti educativi che alle misure di sicurezza comprese quelle legate al contenimento e alla prevenzione del contagio da Sars – CoV2.
ACCESSO QUOTIDIANO E ACCOGLIENZA
Personale impiegato nell’attività
Come previsto nel Piano di Sicurezza Aziendale il personale in servizio è informato relativamente all' obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°C) o altri sintomi influenzali riconducibili al virus Sars – CoV2
Bambini e ragazzi frequentanti l’attività
GESTIONE DEI CASI SOSPETTI
Durante le attività potrà essere misurata la temperatura in presenza di sintomi influenzali suggestivi per Covid-19. Nel caso di temperatura superiore ai 37,5°C e/o sintomi influenzali manifestatisi nel corso delle attività, il bambino / ragazzo sarà isolato dal resto del gruppo, protetto da mascherina ed accudito dall'operatore fino all'arrivo del familiare, tempestivamente avvisato e che dovrà arrivare nel minor tempo possibile. Il genitore dovrà poi mettersi in contatto con il pediatra di libera scelta e seguire le indicazioni fornite.