Padergnone, Lagolo, Cavedine
Descrizione attività
Estate in Valle dei Laghi 2023: pronti a partire per l’avventura con noi?
Ingredienti principali saranno stare a contatto con la natura, vivere esperienze significative e divertimento. Le strutture del territorio e le zone circostanti che ospiteranno i bambini daranno la possibilità di trascorrere la giornata all’aria aperta in compagnia dei coetanei, scoprendo e godendo della bellezza e tranquillità del contesto locale.
Il piacere di correre, arrampicarsi, farsi riscaldare dai raggi del sole, accarezzare dal vento, bagnarsi con l'acqua ed esplorare luoghi nuovi! Puntiamo ad un’estate per bambini e ragazzi dove possano esprimere e condividere le loro passioni, pensieri e sentimenti. Un tempo prezioso per costruire fiducia e relazioni!
Nel corso delle settimane conosceremo e valorizzeremo le diverse risorse e particolarità del territorio della Comunità Valle dei Laghi: Padergnone, Lagolo e Cavedine saranno le diverse sedi che ci ospiteranno per questa avventura estiva insieme!
Dal lunedì al giovedì verranno proposte diverse attività di gioco e di laboratorio in collaborazione con alcune associazioni sportive e culturali locali. Il mercoledì è prevista una passeggiata nei dintorni della sede, il venerdì invece l’intera giornata è dedicata alla gita sul territorio provinciale. Ci sposteremo con noleggio di mezzo di trasporto privato.
Contenitori tematici
Arte, musica, natura e creatività
Settimane dedicata alla creatività e all’arte per costruire oggetti divertenti con materiali semplici e naturali. Non mancheranno passeggiate e attività nel bosco, giochi di gruppo e incontri con esperti.
Sport For Fun
Settimane dedicate allo sport e al movimento come forma di gioco e di divertimento, in collaborazione con le associazioni sportive e con esperti di varie discipline (roller, atletica, ginnastica, rugby, orienteering, basket, calcio…). Non mancherà lo spazio anche per il relax e l’ esplorazione del territorio.
Giovani Esploratori
Settimane dedicate al contatto con la natura e all'esplorazione del bosco e degli spazi aperti nella loro parte più avventurosa. Non mancheranno gare di orienteering, la costruzione di ripari nel bosco e passeggiate come i boy scout.
Gli spazi interni ed esterni utilizzati per le attività saranno riservati ad uso esclusivo della colonia.
Il programma cercherà di rispettare il più possibile il tema delle settimane, ma potrebbe subire delle modifiche in base alla disponibilità degli esperti/associazioni coinvolte.
Dettagli logistici
Sedi dell'attività
Sarà cura delle famiglie accompagnare e ritirare a inizio e a fine attività i bambini presso la sede prevista per il turno settimanale scelto.
Per chi usufruisce invece del trasporto a/r alla sede sarà necessario autorizzare i bambini all’uscita autonoma a fine attività. Svolgendosi come scuolabus, la presenza della figura adulta di riferimento sul pullman non è garantita nel tragitto dal punto di raccolta al punto di accoglienza/ricongiungimento.
Accoglienza/Ricongiungimento
Direttamente presso la sede dell'attività oppure possibilità di utilizzo del trasporto con orari definiti nelle varie località della dorsale Terlago-Vigo Cavedine.
Orario
Dalle 8.30 alle 16.30. Accoglienza direttamente presso la sede dell'attività dalle 8.00 alle 8.30 e ricongiungimento dalle 16.30 alle 17.00
Le settimane con sede a Lagolo il punto di accoglienza e ricongiungimento sarà il parco Comunale di Calavino (adiacente alla casa della musica). Il gruppo salirà poi assieme con il trasporto.
Trasporto
A seconda della sede di svolgimento delle attività sono programmati tre percorsi di trasporto andata/ritorno con molteplici tappe presenti lungo la dorsale Terlago-Vigo Cavedine.
Destinazione Cavedine/Centro sportivo |
||
|
ANDATA |
RITORNO |
Terlago |
8.00 |
17.00 |
Vezzano |
8.10 |
16.50 |
Padergnone |
8.15 |
16.45 |
Calavino |
8.20 |
16.40 |
Lasino |
8.25 |
16.35 |
Vigo Cavedine |
8.30 |
16.30 |
|
|
|
Destinazione Lagolo/Parco delle Feste - accoglienza Calavino/Parco pubblico Casa Musica |
||
|
ANDATA |
RITORNO |
Terlago |
8.00 |
17.00 |
Vezzano |
8.10 |
16.50 |
Padergnone |
8.15 |
16.45 |
Lasino |
8.20 |
16.40 |
Cavedine |
8.25 |
16.35 |
Vigo Cavedine |
8.30 |
16.30 |
Calavino |
8.35 |
16.25 |
|
|
|
Punto raccolta per salire a Lagolo da Calavino: Parco pubblico di fronte a casa della Musica. IN QUESTE SETTIMANE IL TRASPORTO PARTE DAL PARCO PUBBLICO NON DALLA FERMATA NEI PRESSI DEL COMUNE
Destinazione Padergnone/Parco Due Laghi |
||
|
ANDATA |
RITORNO |
Terlago |
8.00 |
17.00 |
Vezzano |
8.10 |
16.50 |
Calavino |
8.20 |
16.40 |
Lasino |
8.25 |
16.35 |
Cavedine |
8.30 |
16.30 |
Vigo Cavedine |
8.35 |
16.25 |
|
|
|
Punti di raccolta individuati per le varie località:
Terlago - piazza
Vezzano - fermata piazza
Padergnone - fermata hotel Miralaghi
Calavino - feramta Trentino Trasporti nei pressi del Comune
Lasino - fermata cooperativa
Cavedine - fermata Trentino Trasporti piazza
Vigo Cavedine - fermata Trentino Trasporti piazza
Per coloro che hanno richiesto il servizio di trasporto si ricorda che le fermate del pulmino sono sospese nella località in cui le attività si svolgono nella specifica settimana. Il punto di accoglienza/ricongiungimento è direttamente la sede d'attività.
Es. 19-23 giugno sede a Padergnone: chi ha richiesto il servizio trasporto da Padergnone NON e' attivo poiché il punto di accoglienza è direttamente presso la sede al parco Due Laghi. Stessa cosa per sede a Cavedine.
Per le settimane a Lagolo il punto di accoglienza/ricongiungimento è PER TUTTI Calavino (spazio esterno adiacente Sala della Musica), quindi la fermata pulmino a Calavino è sospesa. L' intero gruppo salirà con il pullman e gli educatori per raggiungere la struttura limitrofa.
Gli orari di trasporto potrebbero subire delle variazioni d’orario
I percorsi sopra ipotizzati sono stati programmati con punti raccolta in sicurezza nelle località più vicine per evitare prolungati tempi di trasporto dalla fermata di partenza a quella di arrivo (non oltre le 8.45, ad eccezione della destinazione di Lagolo dove la collocazione della sede e la strada per raggiungerla necessitano di maggior tempo).
Orario
Dalle 8.30 alle 16.30. Accoglienza direttamente presso la sede dell'attività dalle 8.00 alle 8.30 e ricongiungimento dalle 16.30 alle 17.00
Equipaggiamento
Le attività vengono svolte all'aperto, dove ci si può sporcare, muovere e alle volte anche cadere. Per tale motivo è importante che i bambini indossino un abbigliamento adeguato e comodo per poter esplorare la natura in libertà (boschi, sentieri, prati, parchi, torrenti...).
Consigliamo pertanto di avere uno zainetto contenente:
Quote settimanali
La quota comprende pranzo con pasto completo e merende (mattina e pomeriggio) per 3 giorni, gita del venerdì, materiale per l’attività, esperti e laboratori, trasporto alle sedi a/r.
- 160 € modulo orario ordinario 8.30-16.30 con possibilità di accoglienza alle 8.00 e ricongiungimento alle 17.00
Due giorni a settimana (mercoledì e venerdì) il pranzo al sacco è a cura delle famiglie.
Il gruppo unico di bambini sarà accompagnato da educatori ed esperti formati e attenti al benessere dei partecipanti.
Programma settimanale
19-23 giugno: Prospetto informativo e menù 26-30 giugno: Prospetto informativo e menù 03-07 luglio: Prospetto informativo e menù 10-14 luglio: Prospetto informativo e menù 17-21 luglio: Prospetto informativo e menù 24-28 luglio: Prospetto informativo e menù 31/07-4 agosto: Prospetto informativo e menù 21-25 agosto: Prospetto informativo e menù 28/08 - 1 settembre: Prospetto informativo e menù
Date e prezzi
Extra
* extra obbligatorio
Sconti e agevolazioni