*ESTATE IN VIGOLANA*

Vigolo Vattaro, Centa San Nicolò, Bosentino, Vattaro


Destinari: nati dal 01/01/2012 al 31/12/2016
Periodo: dal 19 Giugno al 1 Settembre (ad eccezione della settimana 14-18 agosto)
Orario: 8.30 - 16.30 full time, 8.30 - 14.00 part time (anticipo dalle 7.30 / posticipo fino alle 17.30
Consulta la tabella dei prezzi

Apertura iscrizioni:  ore 

Descrizione attività

Estate Vigolana 2023: pronti a partire per l’avventura?

Daremo spazio e protagonismo alla voglia e al desiderio di esplorare, di scoprire e di giocare insieme. L’attenzione e la cura degli aspetti legati al divertimento e all’esperienza di gruppo saranno bilanciati con gli aspetti legati alla tutela della salute e al benessere dei bambini.

Nel corso delle settimane conosceremo e valorizzeremo le diverse risorse e particolarità del territorio dell’Altopiano. Vigolo Vattaro, Vattaro, Bosentino e Centa San Nicolò saranno le diverse sedi che si alterneranno e ci ospiteranno per questa avventura estiva insieme!

Dal lunedì al giovedì verranno proposte diverse attività di gioco e di laboratorio in collaborazione con alcune associazioni sportive e culturali locali. Il mercoledì è prevista una passeggiata nei dintorni della sede che ci ospiterà, il venerdì invece l’intera giornata è dedicata alla gita sul territorio provinciale (anche per chi sceglierà il modulo part-time). Ci sposteremo con noleggio di mezzo di trasporto privato.

 

I tre contenitori tematici

Arte, natura, musica e creatività

Settimane dedicata alla creatività e all’arte per costruire oggetti divertenti con materiali semplici e naturali. Non mancheranno passeggiate e attività nel bosco e al parco delle Rive, giochi di gruppo e incontri con esperti. Palazzo Malfatti sarà uno dei nostri riferimenti nel corso della giornata per rinfrescarci all’ombra degli alberi nel grande prato della villa.

Sport For Fun 

Settimane dedicate allo sport e al movimento come forma di gioco e di divertimento, in collaborazione con le associazioni sportive e con esperti di varie discipline (roller, atletica, ginnastica, rugby, orienteering, basket, calcio…). Non mancherà lo spazio anche per il relax e l’ esplorazione del territorio.

Giovani Esploratori 

Settimane dedicate al contatto con la natura e all'esplorazione del bosco e degli spazi aperti nella parte dell’altopiano più wild. Non mancheranno gare di orienteering, la costruzione di ripari nel bosco e passeggiate nel parco fluviale del torrente Centa.

Gli spazi interni ed esterni utilizzati per le attività saranno riservati ad uso esclusivo della colonia.

Il gruppo unico di bambini sarà accompagnato da educatori ed esperti formati e attenti al benessere dei partecipanti.

Dettagli logistici

 

Sedi attività

  • Centro Rombo o Palavento (da confermare) a Vigolo Vattaro
  • Palazzetto dello Sport a Bosentino
  • Parco Feste a Centa
  • Baito Alpini a Vattaro

Sarà cura delle famiglie accompagnare e ritirare a inizio e a fine attività i bambini presso la sede prevista per il turno settimanale scelto.

Accoglienza/Ricongiungimento direttamente presso la sede dell'attività.

 

Orario

  • Full time: accoglienza dalle 8.30 alle 9.00 e ricongiungimento dalle 16.00 alle 16.30
  • Part time: accoglienza dalle 8.30 alle 9.00 e ricongiungimento alle 14.00 (venerdì fino alle 16.30)

È possibile usufruire del servizio extra di anticipo dalle 7.30 alle 8.30 e di posticipo dalle 16.30 alle 17.30.

 

Equipaggiamento

Le attività vengono svolte all'aperto, dove ci si può sporcare, muovere e alle volte anche cadere. Per tale motivo è importante che i bambini indossino un abbigliamento adeguato e comodo per poter esplorare la natura in libertà (boschi, sentieri, prati, parchi, torrenti...).

Consigliamo pertanto di avere uno zainetto contenente:

  • Borraccia personale
  • Cappellino da sole
  • Ricambio completo
  • Ventina o poncho per la pioggia
  • Felpa e pantaloni lunghi
  • Salviette igienizzanti o gel
  • Plaid o coperta da pic nic

Due giorni a settimana (mercoledì e venerdì) è richiesto il pranzo al sacco e merende.

 

Quote settimanali

La quota comprende pranzo e merende (mattina e pomeriggio) per 3 gg., gita del venerdì, materiale per l’attività, esperti e laboratori. Il pranzo al sacco e le merende del mercoledì e del venerdì sono a cura delle famiglie.

-       170 € modulo orario ordinario 8.30-16.30

-       180 € modulo orario ordinario + anticipo 7.30-16.30 o posticipo 8.30-17.30

-       190 € modulo orario ordinario + anticipo e posticipo 7.30-17.30

-       155 € modulo orario ridotto 8.30-14.00 (ven. 16.30)

-       165 € modulo orario ridotto + anticipo 7.30-14.00 (ven. 16.30)

Alla prima iscrizione verrà inserita la tessera associativa ALTROKE 2023 (per chi non l'avesse ancora sottoscritta 10 € annuali)

 

Importante!

  • Le settimane saranno attivate con un minimo di n. 12 e fino ad un massimo di n. 25 iscritti. In caso di non raggiungimento del numero minimo, le attività potranno essere annullate o dove possibile verranno valutate proposte alternative
  • In caso di annullamento del servizio per il non raggiungimento degli iscritti minimi, verranno restituite le quote versate
  • Per chi utilizza i Buoni di Servizio ricordiamo che la richiesta va completata dal richiedente attraverso la validazione del Progetto di Erogazione del Servizio (PES) sul portale https://fse3.provincia.tn.it/login

 

Kaleidoscopio provvederà a caricare il PES con le seguenti scadenze:

-          Il 19 aprile per le iscrizioni confermate entro il 18 aprile

-          Il 18 maggio per le iscrizioni confermate entro il 15 maggio

Dopo il 14 maggio l'accesso alle attività attraverso Buoni di Servizio dovrà essere concordato attraverso l’invio di una richiesta all’indirizzo altroke@kaleidoscopio.coop

 

Consulta anche la sezione INFORMAZIONI per ricevere ulteriori indicazioni:

Utilizzo Buoni di Servizio 

Condizione generali (modifiche, disdette, rimborsi, fatturazione...) 

Come fare l'iscrizione e attivare l'account

 

Programma settimanale

19-23 giugno: Prospetto informativo e menù

26-30 giugno: Prospetto informativo e menù

03-07 luglio: Prospetto informativo e menù

10-14 luglioProspetto informativo e menù

17-21 luglio: Prospetto informativo e menù

24-28 luglioProspetto informativo e menù

31/07-4 agostoProspetto informativo e menù

7-11 agostoProspetto informativo e menù

21-25 agostoProspetto informativo e menù

28/08 - 1 settembre: Prospetto informativo e menù

Date e prezzi

I prezzi indicati in tabella sono indicativi. Eventuali scontistiche verranno calcolate nel carrello

  • Molti posti ancora disponibili
  • Pochi posti ancora disponibili
  • Posti esauriti. Puoi comunque iscriverti mettendoti in lista d’attesa. Se si liberano posti verranno ripescati gli utenti in lista d’attesa
  • Iscrizioni non ancora aperte
  • apertura iscrizioni

Sconti e agevolazioni

  • Possibilità di usufruire dei Buoni di Servizio realizzati  nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.
  • Sconto del 5% sul totale, per iscrizione contemporanea di due o più fratelli.