ALL'OMBRA DEL FAGGIO

Strada per Maranza, 23 Passo Cimirlo (TN)- RIFUGIO MARANZA


Destinari: nati dal 01/01/2010 al 31/12/2016
Periodo: dal 6 Luglio al 28 Agosto (escluso dal 10/08 al 14/08)
Orario: 7.30 - 16.30 (con accoglienza e ricongiungimento scaglionato)
Consulta la tabella dei prezzi

Apertura iscrizioni:  ore 

Descrizione attività

A 1075 m di altezza, circondati da un incantevole paesaggio, con il Rifugio Maranza a fare da base di partenza per entusiasmanti “avventure ad alta quota”.
L'attività ALL'OMBRA DEL FAGGIO è per i bambini un
ambiente montano da scoprire e vivere attraverso profumi e colori, tra suoni e silenzi, sperimentando e fantasticando con ciò che il bosco offre.
Il
pic-nic all’aperto nei grandi prati della Maranza e la gustosa grigliata preparate dal nostro chef sono appuntamenti settimanali fissi!

Di seguito vi riportiamo gli aspetti organizzativi più importanti, ma vi anticipaimo fin da subito che sarà organizzata a breve una videoconferenza di presentazione.

Kaleidoscopio aderisce all’iniziativa ESTATE SICURA 2020 di Consolida per un'estate che garantisca il diritto fondamentale all'educazione e alla socialità dei bambini e dei ragazzi, alla loro salute e a quella delle famiglie +info.

 

Le modalità di svolgimento previste e promosse ad inizio anno purtroppo hanno subito delle modifiche organizzative nel rispetto delle normative vigenti. Non sono però cambiate le finalità educative della proposta e l’attenzione e la cura che gli educatori dedicheranno ai vostri figli.

Le attività saranno svolte in piccoli gruppi distinti e composti da 7 bambini per la fascia 6-11 anni e da 6 bambini per la fascia 3-6 anni. Avranno a riferimento un educatore che accompagnerà i bambini e proporrà attività a tema, escursioni nei dintorni, giochi e laboratori creativi per un'avventura creativa, ma responsabile. 

 

Ti invitiamo a prendere visione del patto di corresponsabilità con le famiglie, del progetto organizzativo generale e del regolamento generale altroke relativamente a:

·       spazi

·       rapporto numerico educatori/bambini e ragazzi

·       rispetto delle prescrizioni igieniche e tutela della salute dei partecipanti

·       uso dei dispositivi

·       personale e formazione

·       equipaggiamento

·       accesso quotidiano e accoglienza

·       gestione dei casi sospetti

PUNTO DI RITROVO!
  • POVO - ex Centro Civico, via Salè 1 | Segui le indicazioni per raggiungere il tuo gruppo di appartenenza!
EQUIPAGGIAMENTO!

Le attività vengono svolte all'aperto, dove ci si può sporcare, muovere e alle volte anche cadere. Per tale motivo è importante che i bambini indossino un abbigliamento adeguato e comodo per poter esplorare la natura in libertà (boschi, sentieri, prati, parchi, torrenti...).

Consigliamo pertanto di avere uno zainetto contenente:

  • Borraccia personale
  • Cappellino da sole
  • Ricambio completo
  • Ventina o poncho per la pioggia
  • Felpa e pantaloni lunghi.
  • Sacchettino dove riporre la mascherina
  • Salviette igienizzanti monouso e fazzoletti di carta usa e getta
  • Plaid o coperta da pic nic
  • Chi desiderasse riposare dopo pranzo può portare da casa una coperta, un cuscino con federa e un peluche.

Ricordando che l’attività si svolge a 1000 m di quota e dunque nelle prime ore del mattino o in caso di maltempo può essere freddo, consigliamo inoltre SCARPONCINI da montagna o una scarpa che consenta di camminare e muoversi con comodità su sentieri o terreni sconnessi.

LA QUOTA COMPRENDE
  • Anticipo e posticipo
  • Trasporto A/R per Rifugio Maranza
  • Pranzi e merende di metà mattina e del pomeriggio

Attenzione:

Alla prima iscrizione verrà inserita la tessera associativa ALTROKE 2020 (per chi non l'avesse ancora sottoscritta 10 € annuali)

Si prevede l'attivazione di massimo 2 gruppi a settimana. Ogni gruppo dovrà raggiungere un minimo di 7 partecipanti per essere attivato. 

In caso di maggiori adesioni rispetto ai posti liberi verranno applicati i seguenti criteri di accesso prioritario

  • Bambini per i quali è stato attivato un Progetto educativo individualizzato (precedenza attivata d’ufficio, in base ai dati in possesso del soggetto erogatore o dell’ente pubblico);
  • Genitori entrambi lavoratori nel settore privato o unica figura di genitore presente nella famiglia lavoratore nel privato;
  • Almeno un genitore lavoratore del settore sanitario pubblico e delle RSA appartenente alle seguenti categorie: medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico, tecnici di radiologia medica e operatori socio-sanitari;
  • Almeno un genitore lavoratore dei comparti pubblica sicurezza, difesa e soccorso;  
  • Almeno un genitore impegnato al lavoro nei mesi estivi nei settori educazione e istruzione.

Date e prezzi

I prezzi indicati in tabella sono indicativi. Eventuali scontistiche verranno calcolate nel carrello

  • Molti posti ancora disponibili
  • Pochi posti ancora disponibili
  • Posti esauriti. Puoi comunque iscriverti mettendoti in lista d’attesa. Se si liberano posti verranno ripescati gli utenti in lista d’attesa
  • Iscrizioni non ancora aperte
  • apertura iscrizioni

Sconti e agevolazioni

  • Possibilità di usufruire dei Buoni di Servizio cofinanziati dal programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014 - 2020 della Provincia Autonoma di Trento.
  • Sconto del 5% sul totale, per iscrizione contemporanea di due o più fratelli.